Sommario RdT 3/2025

INTRODUZIONE

Tra guerra e violenza: la costruzione del capro espiatorio (RdT 65 [2025/3] 293-294)  ⊲ leggi l'introduzione ⊳ 


STUDI

Roberto Mancini abstract

Sistema di guerra e logica sacrificale: per un esodo dalla civiltà vittimaria (RdT 65 [2025/3] 295-310)

IDENTITÀ – MISERICORDIA – POTERE – PROPRIETÀ – SACRIFICIO


Enzo Appella abstract

Quale valore ai sacrifici di Israele? La centralità del rito di Yom Kippur e la costruzione del “capro espiatorio” (RdT 65 [2025/3] 311-329)

CAPRO ESPIATORIO – LEVITICO – PECCATO – PERDONO – SANGUE


Salvatore Purcaro abstract

Umanizzare i sacrifici: la ritualità simbolica come paradigma etico nella vita credente (RdT 65 [2025/3] 331-346)

ATTO MORALE – DINAMICA SACRIFICALE – RELAZIONALITÀ – SACRIFICIO – SIMBOLO


Emanuele Iula SJ abstract

Da René Girard a Daniel Pennac. Il capro espiatorio come teoria sociale (RdT 65 [2025/3] 347-370)

BENJAMIN MALAUSSÈNE – CAPRO ESPIATORIO – DESIDERIO MIMETICO – PIETÀ – TERZIETÀ


Ermenegildo Caccese abstract

L’auto-domesticazione di homo sapiens e i “miti d’origine” (RdT 65 [2025/3] 371-392)

AGGRESSIVITÀ – AUTO-DOMESTICAZIONE – FROMM – GIRARD – MITI D’ORIGINE – WRANGHAM


Antonio Trupiano abstract

Dalla costruzione del capro espiatorio al primato della responsabilità personale: il caso Eatherly (RdT 65 [2025/3] 393-406)

COSCIENZA – CRISI – MIMETISMO – PERDONO – RESPONSABILITÀ PERSONALE


Sihem Djebbi abstract

Il migrante come “capro espiatorio” nei tempi odierni: il valore euristico dell’analogia (RdT 65 [2025/3] 407-426)

ALTERIZZAZIONE – COESIONE – EMARGINAZIONE – MIGRANTE – VIOLENZA


RUBRICHE
Recensioni. Sono recensiti i volumi di: I. Vigorelli – V. Limone (edd.) (N. Salato), L. Monti (C.M. Parisi). (RdT 65 [2025/3] 427-)

ultimo aggiornamento 16 settembre 2025